Prove, Repertorio, Programma
Prove e repertorio
Categorie "A-F"
- Categoria A: programma a libera scelta della durata di 5 minuti
- Categoria B: programma a libera scelta della durata di 8 minuti
- Categoria C: programma a libera scelta della durata di 10 minuti
- Categoria D: programma a libera scelta della durata di 15 minuti
- Categoria E: programma a libera scelta della durata di 20 minuti
- Categoria F: programma di 30 minuti a libera scelta
Il Concorso si svolgerà in un’unica prova. Il calendario delle prove sarà comunicato ai concorrenti in tempo utile, dopo la scadenza del termine di iscrizione. L’ordine di esibizione per la prova sarà comunicato per email, iniziando dalla Categoria A.
I concorrenti dovranno presentarsi alla prova muniti di un documento di riconoscimento valido. Saranno tenuti ad eseguire il programma indicato al paragrafo 6. La giuria si riserva il diritto di ascoltare i concorrenti per intero o in parte, interrompendo l’esibizione a propria discrezione o richiedendo di eseguire nuovamente, integralmente o in parte, il programma presentato.
Solisti
Il Premio Bruno Mezzena si articolerà in tre fasi: una Prova Eliminatoria, una Semifinale e la Finale, quest’ultima consistente in un concerto per pianoforte e orchestra con accompagnamento del secondo pianoforte. Il programma dettagliato delle prove verrà comunicato ai partecipanti in tempo utile, dopo la scadenza del periodo di iscrizione.
PROVA ELIMINATORIA
I partecipanti devono eseguire un programma della durata massima di 40 minuti composto da:
- Uno studio scelto tra quelli di: Alkan, Bartok, Unsuk Chin, Chopin, Debussy, Ives, Ligeti, Liszt, Messiaen, Rachmaninov, Schumann, Skrjabin, Stravinsky
- una sonata di Mozart o Beethoven
- una composizione scritta nel XX o XXI secolo
In base al numero di domande pervenute, verranno organizzate una o più prove eliminatorie. L’ordine di esibizione per la prova eliminatoria sarà determinato mediante sorteggio basato sulla lettera iniziale del cognome del concorrente. I concorrenti dovranno presentarsi alla prova muniti di un documento di riconoscimento valido. Durante la prova eliminatoria, i concorrenti dovranno eseguire il programma specificato nel paragrafo 6. La giuria si riserva il diritto di ascoltare i concorrenti per intero o in parte, potendo interrompere l’esibizione a propria discrezione o richiedendo di eseguire nuovamente, integralmente o in parte, il programma presentato. La giuria esprimerà un semplice giudizio di idoneità o di non idoneità.
Saranno ammessi alla prova semifinale i concorrenti che avranno ottenuto un giudizio positivo di idoneità. L’ammissione alla prova semifinale sarà comunicata alla fine della giornata via e-mail all’indirizzo fornito nella domanda di partecipazione o tramite un avviso sul sito web https://mezzena.org.
PROVA SEMIFINALE
Saranno ammessi un massimo di 10 (dieci) partecipanti, che dovranno eseguire un programma a libera scelta della durata massima di 40 minuti.
L’ordine di esibizione per la prova semifinale sarà determinato mediante sorteggio basato sulla lettera iniziale del cognome del concorrente. I concorrenti dovranno eseguire il programma previsto per la prova semifinale, come indicato nel paragrafo 6.
La giuria si riserva il diritto di ascoltare i concorrenti per intero o in parte, potendo interrompere l’esibizione a propria discrezione o richiedendo di eseguire nuovamente, integralmente o in parte, il programma presentato. La giuria esprimerà un giudizio semplice di idoneità o di non idoneità.
L’ammissione alla prova finale sarà comunicata alla fine della giornata via e-mail all’indirizzo fornito nella domanda di partecipazione e tramite un avviso sul sito web mezzena.org.
PROVA FINALE (con SECONDO PIANOFORTE)
Saranno ammessi un massimo di 4 (quattro) partecipanti. L’ordine di esibizione per la prova finale sarà determinato mediante un sorteggio basato sulla lettera iniziale del cognome del concorrente. I concorrenti dovranno presentare il programma previsto per la prova finale, come indicato nel paragrafo 6.
La giuria si riserva il diritto di ascoltare i concorrenti per intero o in parte, potendo interrompere l’esibizione a propria discrezione o richiedendo di eseguire nuovamente, integralmente o in parte, il programma presentato.
I concorrenti eseguiranno un concerto scelto liberamente tra tutti i concerti per pianoforte e orchestra. Il concerto sarà eseguito con accompagnamento del secondo pianoforte. Sarà a disposizione un pianista accompagnatore, con cui sarà possibile effettuare una prova la mattina della prova finale.
Programma
Solisti
- Eliminatoria: 26 novembre 2025: 9.00-13.00
- Eliminatoria: 26 novembre 2025: 14.00-20.00
- Eliminatoria: 27 novembre 2025: 9.00-13.00
- Eliminatoria: 27 novembre 2025: 14.00-20.00
- Eliminatoria e Semifinale: 28 novembre 2025: 9.00-13.00
- Semifinale: 28 novembre 2025: 14.00-18.00
- Prova con Secondo Pianoforte: 29 novembre 2025: 10.00-13.00
- Finale: 29 novembre 2025: 16.00-18.00
- Premiazione Solisti: 29 novembre 2025: 19.00
Categorie
- Categoria A: 30 novembre 2025: 9.00–9.30
- Categoria B: 30 novembre 2025: 9.30–10.15
- Categoria C: 30 novembre 2025: 10.30–11.00
- Categoria D: 30 novembre 2025: 11.00-12.15
- Categoria E: 30 novembre 2025: 12.15-13.00
- Categoria E: 30 novembre 2025: 14.00-15.00
- Categoria F: 30 novembre 2025: 15.00-17.30
- Premiazione Categorie: 30 novembre 2025: 19.00
- Concerto dei Premiati – 1 dicembre 2025: 10.00-13.00
Pubblicazione dei risultati
SOLISTI: 29 novembre 2025 alle 19.00
CATEGORIE: 30 novembre 2025 alle 19.00
Premiazione e recital dei vincitori
Cerimonie di premiazione:
SOLISTI: 29 novembre 2025: 19.00-19.30
CATEGORIE: 30 novembre 2025: 19.00-20.00
Recital dei vincitori: 1 dicembre 2025: 10.00-13.00